Natalino Balasso

Natalino Balasso

Natalino Balasso, attore, comico e autore di teatro, cinema, televisione e libri è nato a Porto Tolle nel 1960. Debutta in teatro nel 1990, in televisione negli anni '90, in cinema nel 2007 e pubblica libri dal 1993.

Dal 1998 al 2000 è capocomico della Compagnia degli Gnorri e realizza il progetto di portare in teatro 8 canovacci originali, da lui scritti sullo stile di quelli della Commedia dell'Arte. La saga s'intitolava L'isola degli Gnorri. Nel 1993 pubblica un libro di racconti intitolato Operazione Buco nell'acqua e nello stesso anno porta in teatro un monologo surreale scritto con il compianto Maurizio Grande, per la regia di Paola Galassi, dal titolo Il grande Pop corn.

Nel 2000 fa parte del gruppo di comici che lanceranno la trasmissione Zelig, firmata da Gino e Michele, in onda su Italia 1. Balasso lascerà il gruppo nel 2002, prima che la trasmissione trasbordi su Canale 5. Nel 2001, 2002 e 2003 Porta in tournee uno spettacolo dal titolo Il Balasciò che raccoglie sketch e monologhi scritti negli anni precedenti in seguito all'exploit televisivo del 2000. Proprio in televisione nel 2004 e 2005 partecipa ai programmi della Gialappa's band Mai dire Gol etc. in onda su Italia 1.

A teatro nella stagione 2003/2004 porta in scena con la Compagnia degli Gnorri, la commedia da lui scritta e diretta dal titolo Dammi il tuo cuore, mi serve. Nello stesso anno viene pubblicato il suo primo romanzo, L'anno prossimo si sta a casa (ed. Mondadori).
L'anno successivo scrive e rappresenta il monologo Ercole in Polesine e interpreta Libera nos, tratto dai testi di Luigi Meneghello, per la regia di Gabriele Vacis. In televisione recita nella fiction Padri e figli, con regia di Gianni Zanasi e Gianfranco Albano, che vede come protagonista Silvio Orlando, in onda su Canale 5.

Tra le sue interpretazioni di quegli anni: La tosa e lo storione, Viaggiatori di pianura – Tre storie d'acqua, Fog Theatre, Rusteghi – I nemici della civiltà, La bisbetica domata, L'idiota di Galilea. Nel 2007 esce il suo secondo romanzo dal titolo Livello di guardia e nel 2008 insieme a Massimo Cirri scrive e rappresenta l'happening Mi manda Baricco. Nel 2011/2012 rappresenta il monologo intitolato Stand Up Balasso, un'antologia che raccoglie brani dagli spettacoli degli ultimi 10 anni, lo spettacolo è tutt'ora in repertorio.

Nel 2013/2014 partecipa allo spettacolo Signore & Signori, tratto dall'omonimo film di Pietro Germi, la regia teatrale è di Piergiorgio Piccoli. Nel 2014 scrive e rappresenta un nuovo monologo dal titolo Velodimaya. Nel 2015 scrive e interpreta la prima commedia di una trilogia dal titolo La Cativìssima -Epopea. Nel 2016 debutta nello spettacolo Smith & Wesson, testo di Alessandro Baricco per la regia di Gabriele Vacis e nello spettacolo Il Giardino dei Ciliegi, di A. Cechov per la regia di Valter Malosti. Nel 2017 scrive e interpreta la seconda commedia di una trilogia dal titolo Toni Sartana e le streghe di Bagdàd (La Cativìssima capitolo II) prodotta dal Teatro Stabile Veneto/Teatro Nazionale. Nello stesso anno scrive e interpreta assieme a Marta Dalla Via lo spettacolo Delusionist prodotto da Teatria srl e traduce e adatta Le Baruffe Chiozzotte di Carlo Goldoni dal veneziano all'italiano per la messa in scena di Jurij Ferrini con la produzione del Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale.

Nel 2018 è protagonista dello spettacolo Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni per la regia di Valerio Binasco, prodotto da Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale.

Nel 2019 recita ne La Bancarotta di Vitaliano Trevisan (da 'La Bancarotta' di Carlo Goldoni) per la regia di Serena Sinigaglia, produzione Teatro Stabile di Bolzano e scrive una commedia dal titolo I due gemelli (liberamente tratto da 'I due Gemelli Veneziani' di Carlo Goldoni) per la messa in scena di Jurij Ferrini.

In televisione lo stesso anno partecipa al programma satirico Stati generali di Serena Dandini su Rai 3 e prende parte allo spettacolo Adrian di Adriano Celentano rappresentato al Teatro Camploy di Verona per nove serate trasmesse da Canale 5.

Nel 2020 escono La Super-Massa e Io sono io, io non sono gli altri primi lungometraggio e mediometraggio condivisi sul canale Telebalasso di YouTube. È al cinema con Comedians, regia di Gabriele Salvatores.

Rientra a teatro nel 2021 con Dizionario Balasso e Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre) con Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel per la regia di Marta Dalla Via, produzione Teatro Stabile di Bolzano/ERT Teatro Nazionale.

Tra le sue altre pubblicazioni: Il figlio rubato, Dio c'è ma non esiste, Il Grande Libro del Scritore

Partecipazioni cinematografiche:
2022: Il ritorno di Casanova, regia di Gabriele Salvatores
2020: Comedians, regia di Gabriele Salvatores
2018: Lazzaro Felice, regia di Alice Rohrwacher
2014: La sedia della felicità, regia di Carlo Mazzacurati
2010: La passione, regia di Carlo Mazzacurati
2009: Generazione 1000 euro, regia di Massimo Venier
2008: Fuga dal call center, regia di Federico Rizzo
2007: La giusta distanza, regia di Carlo Mazzacurati
2007: Non pensarci, regia di Gianni Zanasi

 

Casino sites http://gbetting.co.uk/casino with welcome bonuses.